Negli ultimi anni, la preparazione atletica è diventata di fondamentale importanza per ogni sport. L’obbiettivo è ottenere maggiori prestazioni e poter quindi riuscire meglio in ogni attività si vada a svolgere nel proprio sport. Un ulteriore ma importante beneficio è la riduzione del rischio di infortuni, durante la stagione o durante le gare.
Fare preparazione atletica è fondamentale
Se sei uno sportivo e vuoi cercare di migliorare sempre più, se stai cercando un Preparatore Atletico a Verona che possa farti migliorare nelle qualità fisiche per emergere nel tuo sport, contattami!

Personalizzare il tipo di preparazione

Per ottimizzare i risultati è indispensabile per l’atleta integrare la preparazione sportiva nell’allenamento. Risulta essere molto importante personalizzare accuratamente il tipo di preparazione, in relazione allo sport che si svolge. Infatti, la preparazione di un maratoneta non è certo quella di un culturista: ogni esercizio va studiato in base alla disciplina che si esercita. Per ottenere i risultati desiderati è bene affidarsi ad un preparatore competente, capace di personalizzare e programmare le sedute di allenamento, per renderle il più efficaci possibili.
L’esecuzione corretta degli esercizi è fondamentale: la qualità del movimento è più importante del peso. Quando il muscolo viene coinvolto nel modo migliore, si riducono al minimo il rischio di infortuni.
Alcuni Consigli
10 Minuti
Ricordati sempre di fare un riscaldamento di 10 minuti prima di ogni sessione, e lo stretching alla fine di ogni allenamento per distendere le fibre muscolari e ridurre il rischio di traumi.
1 Serie
Esegui 1 serie di riscaldamento prima di ogni esercizio per prepararti ai movimenti della routine.
Il momento giusto
Se si esegue un allenamento cardio vascolare per la riduzione del grasso corporeo, l’aumento della resistenza o semplicemente per un calo dello stress, queste sessioni di allenamento andrebbero fatte nelle giornate di riposo: un allenamento cardio prima di quello della forza sottrae all’atleta la forza necessaria al lavoro con i pesi, mentre l’allenamento cardio dopo quello della forza ostacola lo sviluppo muscolare.